• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Attenzione al Cryptolocker. La Polizia mette in allerta gli utenti della Rete

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
10 Luglio 2015
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Battipaglia. Truffatore intasca 200 euro per far parte le indagini su una truffa e commerce. Denciato 38nne.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

polizia di stato

Questura di Salerno – Ufficio Stampa

 

Comunicato stampa del 10 luglio 2015

 

 

Attenzione al Cryptolocker

La Polizia di Stato mette in allerta gli utenti della Rete

 

 

Le numerose segnalazioni che giungono dagli internauti su questo nuovo virus che imperversa ormai da un po’ di tempo sul web, ha indotto la Polizia di Stato ad aumentare le misure di prevenzione attraverso ogni strumento utile a garantire la sicurezza di chi naviga in rete.

 

In tale contesto, la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha concluso, proprio in queste ultime ore, un’operazione che ha permesso di sgominare un’organizzazione criminale per associazione per delinquere finalizzata all’accesso abusivo informatico, estorsione on line e riciclaggio degli illeciti proventi realizzati mediante la diffusione del virus “Cryptolocker“, di cui sono rimaste vittima privati cittadini ma anche aziende, private e pubbliche.

 

Lo scenario è il seguente: l’ignaro utente riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce indicazioni su presunte spedizioni a suo favore oppure contenente un link relativo ad un acquisto effettuato online a anche da altri servizi.

 

 

Cliccando sul link oppure aprendo l’allegato (solitamente un documento pdf), viene iniettato il virus che immediatamente cripta il contenuto delle memorie dei computer, anche di quelli eventualmente collegati in rete.

 

 

A questo punto si realizza il ricatto dei criminali informatici che richiedono agli utenti, per riaprire i file e rientrare in possesso dei propri documenti, il pagamento di una somma di alcune centinaia di euro in bitcoin* a fronte del quale ricevere via e-mail un programma per la decriptazione.

 

E’ importante non cedere al ricatto, anche perché non è certo che dopo il pagamento vengano restituiti i file criptati!

 

 

In proposito il Dirigente del Compartimento Polizia Postale Campania rileva “ il fenomeno del Cryptolocker è assolutamente recente e si è presentato alla nostra attenzione nel 2014 e si ripresenta periodicamente di volta in volta con varianti del malware sempre più evolute. Pur non registrandosi denunce massive, proprio per la sua invasività e per il danno che può arrecare rendendo indisponibili anche dati a carattere aziendale è assolutamente opportuno rendere conoscibile l’esistenza di tale insidia e fornire ogni utile indicazione alle potenziali vittime per proteggersi adeguatamente ed in maniera preventiva”.

Tenere sempre aggiornato il software del proprio computer, munirsi di un buon antivirus, fare sempre un backup, ovvero una copia dei propri file, ma soprattutto fare attenzione alle mail che ci arrivano, specialmente se non attese, evitando di cliccare sui link o di aprire gli allegati, sono i consigli più importanti da seguire per impedire l’infezione del Cryptolocker.

 

 

Per maggiori informazioni e assicurare un contatto diretto e continuativo con il cittadino, si può fare riferimento anche al Commissariato di P.S. On-line, per tutti coloro che frequentano la rete, caratterizzato da innovativi sistemi di interattività con l’utente, reperibile  all’url: www.comrnissariatodips.it.

 

 

Il portale è stato appena integrato con apposita “app” scaricabile gratuitamente dal proprio smartphone o dall’ipad per consentire di venire incontro alle crescenti richieste di assistenza e di aiuto degli utenti della Rete, in tempo reale, e di conoscere sempre di più il mondo del web, i suoi rischi e le sue opportunità.

 

I cittadini della provincia di Salerno, per ogni ulteriore informazione, eventuali approfondimenti o consigli e segnalazioni possono rivolgersi alla Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Salerno, Via Paradiso di Pastena, 5 – Tel. 089.2572.143 / 154 e-mail: sez.polposta.sa@pecps.poliziadistato.it oppure poltel.sa@poliziadistato.it.

 

* (Il Bitcoin è una moneta virtuale, esprimibile con un numero a 8 cifre decimali. Non esiste un ‘autorità centrale che la distribuisce e che ne traccia le transazioni in quanto le operazioni sono gestite collettivamente dal network attraverso dei siti c.d. exchanger che rilasciano monete virtuali incamerando moneta proveniente da carte di credito o altri strumenti eleth·onici di pagamento, ossia codici che a loro volta possono essere convertiti in denaro contante). Il valore di un BTC è stabilito dal mercato, come per ogni altro bene (attualmente 1 BTC corrisponde a circa 217 euro, ma tale valore è destinato ad aumentare, considerando che il numero massimo di BTC producibili attraverso il cd. processo di “mining” cui possono partecipare tutti inodi della rete, è fissato a 21 milioni).

Tags: bitcoinCryptolockerpoliziareteTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Ciccone-Volpe, lanciata la sfida per una poltrona
Attualità

Lello Ciccone in Ray Way, nomina voluta dal commissario regionale di FI Fulvio Martusciello

by Tommaso D'Angelo
25 Marzo 2023
Il Tar dalla parte dei genitori e sospende l’ordinanza di De Luca
Attualità

De Luca dichiara guerra ai social: “Serve una legge”

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Torna l’ora legale
Attualità

Tra sabato e domenica: ritorna l’ora legale, quando spostare le lancette

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi
Attualità

Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Next Post
De Luca a Sommese: “Se hai aumentato il turismo del 6% la delega è tua”

De Luca a Sommese: "Se hai aumentato il turismo del 6% la delega è tua"

Calcioscommesse, chiesto rinvio a giudizio per Conte

Calcioscommesse: ex team manager Bari, partite regolari con Salernitana e Treviso

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.