• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Salerno. Caso Intertrade: La tassazione ‘creativa’ e una lobby che c’è e si vede

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
17 Giugno 2015
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Imprenditoria femminile, mercoledì il premio “Venere d’oro”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Il problema non è soltanto il meccanismo delle anticipazioni a gogò della Cciaa a Intertrade : io ti dò del danaro ma non ti chiedo niente in cambio, tu pensa ad internazionalizzare le imprese (abbiamo visto come), i soldi, magari, non restituirmeli neppure perché sono “attività istituzionali” ma, se proprio devi, poi si vedrà. Passa un giorno, ne passano due, alla fine ti trovi con un buco in pancia con parecchi zeri da sistemare. E chi sistema? Fin qui ci hanno pensato i contributi annuali versati dalle imprese alla Cciaa. Ma, soprattutto, chi controlla? I revisori del conto? A giudicare dalle visure delle nomine sembra che alla presidenza del collegio di Intertrade ci sia la stessa persona dal 2000:  15 anni in quel posto, per conto del Ministero dell’Economia, come hanno consentito di leggere i dati contabili, i crediti eternamente attivi che in bilancio segnano sempre “+” e non “-” come legge e buon senso suggerirebbero?
Intertrade è il paradigma locale del guaio delle aziende speciali in Italia: altrove vi hanno messo mano, in altri posti hanno fatto peggio, così come esistono veri e propri gioiellini a disposizione delle imprese e delle comunità (com’era nelle attese della società salernitana).
Ancora: qualcuno ha mai visto un’azienda speciale per la internazionalizzazione delle imprese che debba render conto al fisco solo dell’1,7% di quanto introitato da certe partite? Va da sè che, al di là delle legittime acrobazie interpretative per delibere e determine (il 10 aprile scorso, ad esempio, c’è stata la n.122 che, motivando creativamente, versa a Intertrade altri 400mila euro) non sia immaginabile. Ires & C. quindi si versano solo su quella percentuale? E l’altro 98,30 che fine fa? Dubbi al riguardo che, se tradotti in numeri, quel buco nel bilancio lo potrebbero perfino aggravare.
Sono tempi dominati dalla stupidità per azzardi linguistici di un’ordinaria libertà di espressione ma uno dei motori di tanta schizofrenia gestionale, costata già diversi milioni al pubblico erario, risiederebbe anche in una micro-lobby relazionale personalissima, che ha innervato il circuito grazie al favore di pesanti, antichi vertici della struttura camerale, impastati in ciò per venture private. Nulla di eccezionale o di scandaloso: solo un fatto oggettivo, con caratteristiche proprie. Molto riconoscibili. A volte nefaste.
(pierre)

Tags: allearzanocameracasocommerciodidimissioniguidointertradepensasalerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Italo Cirielli: povertà e delinquenza sono poco presenti a Cava
Attualità

Italo Cirielli: povertà e delinquenza sono poco presenti a Cava

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Eboli piange don Vincenzo Caponigro
Attualità

Eboli piange don Vincenzo Caponigro

by Tommaso D'Angelo
19 Marzo 2023
Travolto da una moto muore il manager delle rockstar Vincenzo Spera. Era originario di Salvitelle
Attualità

Genova dà l’ultimo saluto a Vincenzo Spera

by Tommaso D'Angelo
18 Marzo 2023
La mostra ad Ugo Marano: un rituale di provincia
Attualità

La mostra ad Ugo Marano: un rituale di provincia

by Tommaso D'Angelo
18 Marzo 2023
Next Post
Caso “Cedisa” e “La quiete”: I lavoratori denunciano Calabrese in Procura

Caso "Cedisa" e "La quiete": I lavoratori denunciano Calabrese in Procura

Montera: «Giustizia verso la paralisi»

Salerno. Abusava della nipote, a giudizio nonno orco

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.