• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Battipaglia

Lavori al cimitero? Forse si riparte

10 Maggio 2015
in Battipaglia, Primo piano, Provincia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Lavori al cimitero? Forse si riparte
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Carmine LANDI

BATTIPAGLIA. Si sblocca il cimigate.

Nei giorni scorsi, infatti, l’ingegner Giancarlo D’Aco, dirigente del Settore tecnico di Palazzo di Città, ha finalmente approvato il progetto esecutivo e lo schema di contratto relativi a un’altra porzione dell’ultimo dei due stralci del secondo lotto di terra coinvolto dai lavori di ampliamento del cimitero cittadino, a viale della Pace.

1.855.000 euro: tale la somma impegnata dall’amministrazione comunale, timonata dai commissari straordinari Gerlando Iorio, Ada Ferrara e Carlo Picone, per la realizzazione delle opere che fanno capo al sub-lotto B2a. O meglio, al sub-lotto del sub-lotto.

Infatti, era il 31 luglio del 2014, un bel po’ di tempo dopo la conclusione dei lavori relativi alla prima frazione – il lotto A – dell’importante opera pubblica, quando Iorio e i suoi, attraverso la delibera n°32/G, decretarono la ripartizione del secondo lotto in due sub-parti: B1 e B2.

Le motivazioni erano chiare: in cassa non c’erano ancora tutti i soldi necessari all’esecuzione delle opere riguardanti l’intero lotto B – non si conosce l’ammontare effettivo della somma, ma, stando ai calcoli effettuati all’epoca da Adiconsum, dovrebbe trattarsi di 7,1 milioni – e proprio per questo, pur di velocizzare dei lavori che procedono parecchio a rilento, i commissari decisero di impegnare gli 1,8 milioni che erano in cassa per il sub-lotto B1.

Le stesse ragioni che, adesso, hanno spinto l’amministrazione a procedere a un’ulteriore ripartizione del sub-lotto B2: a marzo, infatti, erano circa 8,7 i milioni di euro che la tesoreria comunale aveva incassato dalle somme sborsate dai privati. Con quasi 5 milioni spesi per il lotto A e con poco meno di 2 milioni impegnati per B1 – appaltato lo scorso ottobre –, il Comune ha deciso di mettere a disposizione della prima aliquota dell’ultimo sub-lotto gli 1,8 milioni rimanenti, per finanziare il sistema di recinzione modulare , il primo tronco di fossi a inumazione, 180 loculi perimetrali e ben 148 cappelle di tipo A, ossia quelle composte da 10 loculi.

Restano comunque sospesi sul capo dei battipagliesi – e soprattutto dei concessionari – dei misteriosi dubbi: pare, infatti, che, a suo tempo, l’ati (associazione temporanea di imprese) Tecnobuilding s.r.l. – Vivai Piante V.zo Sica di Sica Angelo si sia aggiudicata l’appalto con un ribasso del 35 % rispetto ai 13 milioni iniziali, e dunque ad una somma di circa 8 milioni che, a tal punto, non sono di certo realmente sufficienti al completamento della grande opera. Si sospetta, dunque, che Antonio Lombardi, presidente dell’Ance che chiese alla magistratura di verificare le reali possibilità di eseguire simili lavori con un ribasso tanto elevato, avesse ragione.

Tuttavia, considerando l’età avanzata di molti dei privati interessati, s’attende con ansia la fine della titanica impresa. I poveri concessionari, infatti, vorrebbero entrare nell’ampliato cimitero civico col cuore che batte ancora. Prima della pax aeterna.

 

E LE OPERE DI URBANIZZAZIONE A CHI TOCCANO? E le opere di urbanizzazione primarie e secondarie?

Il bollente interrogativo è posto da Cosimo Panico, presidente del Comitato Civico e Ambientale, che è anche l’uomo che tiene le redini del gruppo dei concessionari del cimigate.

Agli inizi di aprile, Panico, tutelato dall’avvocato Vincenzo D’Ambrosio, presentò presso la procura della Repubblica un esposto ai danni del Comune di Battipaglia.

Cimitero5«Il 12 di febbraio – racconta il già vicepresidente del circolo cittadino di Legambiente – mi recai a Palazzo di Città, accompagnato dal mio legale, per prender parte ad una riunione con Giancarlo D’Aco, con il responsabile del procedimento, Angelo Mirra (il referente cittadino dei lavori pubblici NdA), e con Donato Mandia, e in quell’occasione chiesi all’amministrazione di restituire ai concessionari quanto dovuto, a fronte del ribasso del 35%, e di fornire chiari riferimenti circa il pagamento delle opere di urbanizzazione».

Se da un lato, in effetti, nel 2010 gli assegnatari presero a sborsare i quattrini in base ai 13 milioni inizialmente previsti, senza che Palazzo di Città tenesse conto del ribasso offerto dall’ati, dall’altro c’è una diatriba ancor più spinosa per quel che riguarda l’individuazione di chi dovrà sostenere il costo delle infrastrutture primarie (strade, marciapiedi, parcheggi, illuminazione, ecc.) e secondarie (servizi igienici, tempio comune, uffici, ecc.). Sempre cinque anni fa, infatti, l’allora responsabile del procedimento, Fausto Dragonetti, rispose così a un’istanza di Panico: «l’ampliamento del cimitero è un progetto a totale carico dei privati e dunque ogni richiedente per quota parte contribuisce anche alla realizzazione delle infrastrutture primarie».

L’assegnatario, tuttavia, non è affatto d’accordo, ed è per questo che agli inizi di aprile ha presentato l’esposto in procura: «il cimitero – dichiara ai nostri taccuini – è pubblico, ed è per questo che i costi delle infrastrutture primarie e secondarie dovrebbero essere a carico del Comune».

Sull’approvazione del progetto esecutivo e dello schema di contratto, poi, Panico aggiunge: «va bene tutto, purché si faccia presto».

Tags: ada ferraraAdiconsumampliamentoAngelo MirrabattipagliaCarlo PiconeCimitero di BattipagliaComune di BattipagliaCosimo PanicoDonato MandiaFausto DragonettiGerlando IorioGiovanni Santomaurolavori pubblici
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Sesso sfrenato nell’ospedale Video incastra medico e infermiera
Provincia

Scafati, ospedale verso la chiusura: trasferiti otto infermieri

by Tommaso D'Angelo
7 Febbraio 2023
Il parrucchiere Michele Cortazzo da Rutino a Sanremo
Provincia

Il parrucchiere Michele Cortazzo da Rutino a Sanremo

by Tommaso D'Angelo
7 Febbraio 2023
Agropoli: Arena del Mare e Fornace nodi da sciogliere
Agropoli

«Chi gestisce la Fornace?»: Pesce chiede delucidazioni

by Tommaso D'Angelo
7 Febbraio 2023
Provincia inadempiente, risarcimento alla Diocesi di Amalfi
Amalfi

Provincia inadempiente, risarcimento alla Diocesi di Amalfi

by Tommaso D'Angelo
6 Febbraio 2023
Next Post
Salvatore Vozza, la sfida del reddito minimo

Salvatore Vozza, la sfida del reddito minimo

La festa granata, ecco le foto di Cronache

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In