• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Battipaglia

Amianto e tumori: Battipaglia attende risposte

13 Febbraio 2015
in Battipaglia, Provincia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Battipaglia, infiltrazioni e ricorsi: il Tar del Lazio prende tempo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Carmine LANDI

BATTIPAGLIA. Il Comitato Civico e Ambientale e quell’amianto che non va più via: la lunga storia che vede coinvolti gli uomini del gruppo di tutela ecologica, guidato da Cosimo Panico,  le amministrazioni comunali e i vertici regionali e provinciali s’arricchisce di un ulteriore documento.

Panico, infatti, ieri mattina s’è presentato per l’ennesima volta al cospetto dello sportello dell’Ufficio Protocollo e ha consegnato tra le mani dei dipendenti di Palazzo di Città un’altra richiesta di incontro.

Al centro dello scritto c’è sempre la celebre delibera di giunta comunale n°26 del 29 gennaio del 2010: all’epoca, infatti, gli assessori battipagliesi istituirono l’Osservatorio Locale sull’Ambiente, un’équipe composta da valenti medici, che avrebbe dovuto elaborare un carteggio pieno zeppo di dati relativi alla mortalità causata da neoplasie.

Quel che venne fuori dalle prime riunioni, in effetti, fu un incremento esponenziale dei decessi provocati da tumori: in molti (oltre ai soci del circolo Legambiente “Vento in Faccia”, di cui Panico, all’epoca, era vicepresidente, hanno fatto sentire le proprie preoccupazioni anche i militanti del Movimento 5 Stelle e di Civicamente) calcolarono uno spaventoso due più due, ipotizzando che l’aumento delle morti tumorali fosse causato dalla forte presenza dell’amianto entro i confini del comune di Battipaglia.

L’asbesto, in effetti, può essere alla base di una lunga sfilza di neoplasie, primo fra tutti il mesoltelioma: è vero che il Ministero della Sanità, con il decreto ministeriale del 6 settembre del 1994, mise un po’ di chiarezza nella confusa normativa relativa all’utilizzo a scopi edilizi della sostanza cancerogena, ma è altresì vero che, con il decreto legislativo n°152 del 3 aprile del 2006, lo Stato obbligò gli enti locali a provvedere al censimento di tutti gli immobili edificati con dell’amianto.

In Italia, però, accade frequentemente che gli obblighi vengano visti come dei semplici e cortesi inviti, ed è per questo che, a Battipaglia, una vera e propria individuazione dell’asbesto non è mai stata compiuta.

Colpa delle amministrazioni comunali che si son susseguite nel tempo? Senz’altro, ma non esclusivamente. Secondo le leggi nazionali, infatti, anche le regioni dovrebbero intervenire a sostegno dei censimenti e delle rimozioni dell’amianto: l’ex-commissario prefettizio, Mario Rosario Ruffo, qualcosa a riguardo la sapeva e, sollecitato da Panico e da tanti altri battipagliesi, inviò una lettera a Stefano Caldoro, governatore della Regione Campania, sollecitando un incontro per discutere del legame tra le neoplasie e l’incidenza dell’amianto sulla mortalità tumorale. Da Palazzo Santa Lucia, però, non arrivò alcuna risposta.

Il Comitato Civico e Ambientale, dunque, è tornato alla carica, richiedendo a Gerlando Iorio, Ada Ferrara e Carlo Picone, membri della triade commissariale che regge le sorti dell’azione amministrativa battipagliese, di farsi promotori di qualsiasi operazione tesa a far rientrare la presenza dell’amianto entro i consentiti parametri dell’indice di degrado inferiori al valore di 45.

Iorio e i suoi, però, hanno messo su già nello scorso giugno una task-force per la tutela ambientale del territorio, all’interno della quale in molti hanno chiesto il ripristino delle consuetudinarie azioni dell’Osservatorio, affinché si possa procedere alla realizzazione di un preciso e dettagliato registro dei tumori: al momento, però, tutto tace.

Chi vivrà vedrà? Stando alle attuali condizioni biologiche e ambientali, la domanda che sorge spontanea è tristemente monca: chi vivrà?
Tags: ada ferraraamiantobattipagliaCarlo PiconeCivicamenteComitato Civico e AmbientaleCosimo PanicoGerlando IoriolegambienteMario Rosario RuffoMovimento 5 Stelleneoplasieprovincia salernoregione campaniastefano caldorotumoriVento in Faccia
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

San Severino: Addio al consigliere Erminio Della Corte
Mercato San Severino

San Severino: Addio al consigliere Erminio Della Corte

by Tommaso D'Angelo
6 Febbraio 2023
L’Odissea degli anziani  residenti a Roscigno per farsi vaccinare. La denuncia del sindaco Palmieri
Provincia

Viabilità, Pino Palmieri: “Evitiamo sfilate”

by Tommaso D'Angelo
5 Febbraio 2023
Palmieri: “Sgarbo istituzionale di Alfieri”
Provincia

Palmieri: “Sgarbo istituzionale di Alfieri”

by Tommaso D'Angelo
4 Febbraio 2023
Forum Giovani di Giungano: “Obiettivi a lungo termine”
Giungano

Forum Giovani di Giungano: “Obiettivi a lungo termine”

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Next Post
De Luca: Consiglio Salerno prende atto decadenza

De Luca: Consiglio Salerno prende atto decadenza

De Luca,nuovo slittamento è circo equestre

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In