• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Il libro di Feltri e Sangiuliano alla Provincia

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
8 Novembre 2014
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il libro di Feltri e Sangiuliano alla Provincia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

“Siamo al guinzaglio della Merkel la quale evidentemente fa gli interessi della Germania, non i nostri, e quindi proseguiamo nel nostro rapido, inarrestabile declino. Siamo noi che non siamo capaci di darci una Merkel italiana che oggi non c’è  all’orizzonte. Forse dobbiamo accettare l’idea che di fronte al Quarto Reich, pur criticandolo, c’è solo da restare ammirati”. A spiegare come la  Merkel sia riuscita laddove Hitler ha fallito, ottenendo il  dominio sul continente non con i panzer, ma attraverso l’Euro, in una maniera meno violenta ma perfino più opprimente, e stato Gennaro Sangiuliano, giornalista e scrittore, vicedirettore del Tg1, che ancora una volta ha scritto un libro insieme Vittorio Feltri, editorialista del “Giornale” :”Il Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l’Europa”, edito da Mondadori, che è stato presentato ieri sera nel Salone Bottiglieri” del palazzo provinciale, alla presenza del  Consigliere Provinciale Carmine Stanziola, che ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Giuseppe Canfora;  del Senatore Maurizio Gasparri; del Parlamentare Europeo, Gianni Pittella; del professore universitario di Diritto Privato all’Università di Salerno, Salvatore Sica, che ha moderato la serata, e del Rettore Aurelio Tommasetti,  che ha pensato di organizzare l’incontro:”Università, Mezzogiorno, Europa. La crisi vista dal Sud”. Tutti insieme  hanno animato un interessante dibattito sul libro nel quale Feltri e Sangiuliano, spiegano  come sono cambiati i rapporti di forza in Europa negli anni della moneta unica e come la Germania abbia  accresciuto la sua potenza politico-economica. “Da quando c’è l’euro l’Italia ha perso nove punti di PIL e   il suo  grande apparato tecnologico industriale è in dismissione, abbiamo il 43% di disoccupazione giovanile e il 12 % di disoccupazione totale. Gli italiani devono riflettere sul rapporto con l’Europa che è diventata un “Quarto Reich” cioè una struttura di dominio della Germania. Dobbiamo stare in Europa con la schiena diritta, affermano la nostra identità. L’Italia deve ritornare ad essere un Paese normale”, ha affermato Sangiuliano che ha precisato:”Se per i cittadini tedeschi l’era del Quarto Reich significa benessere, lavoro e crescita, per le altre nazioni, soprattutto del Sud Europa, vuol dire povertà, disoccupazione e recessione. Come sperimentano ogni giorno sulla loro carne viva milioni di europei, stretti nella morsa di una crisi economica decisamente più grave e prolungata di quella del 1929″.  Il Rettore Tommasetti, ha ricordato che nella graduatoria del “Sole 24 Ore””  l’Università di Salerno è stata classificata come il primo ateneo del Sud”,  commentato i contenuti del libro di Feltri e Sangiuliano e sottolineato l’importanza di recuperare il ruolo della politica. Il Parlamentare Europeo Gianni Pittella, ha ribadito l’importanza di parlare di più di  Europa e che non c’è una egemonia tedesca, ma una debolezza dell’Europa:”  Non dobbiamo temere la Merkel, ma dobbiamo sfidarla sul terreno dell’Europa politica. E’ necessario fare con lei  un compromesso politico rigido”. Il Senatore Maurizio  Gasparri, ha constatato che:”La Germania, purtroppo, per la sua decisione e coesione,  riesce a imprimere le sue logiche alla costruzione europea, ma forse  e’ più colpa dei difetti  degli altri popoli che non merito dei pregi della Germania.  Con la crisi che oggi perdura,  forse anche la Germania  dovrebbe riflettere sugli effetti  della propria arroganza  sulla costruzione europea. Noi più che lamentarci di loro, dobbiamo rimboccarci le maniche e ripristinare quel prestigio  che l’Italia ha sempre avuto in tutta la sua storia. Cerchiamo di recuperare l’orgoglio italiano”.

Aniello Palumbo

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

New Space of Dance: si ri-comincia dal sogno di Clara
Danza

New Space of Dance: si ri-comincia dal sogno di Clara

by Tommaso D'Angelo
30 Maggio 2023
Tosca: il lucernario dell’infinito
Musica

Tosca: il lucernario dell’infinito

by Tommaso D'Angelo
30 Maggio 2023
Le quattro giornate del Professional Ballet
Danza

Le quattro giornate del Professional Ballet

by Tommaso D'Angelo
29 Maggio 2023
Tema. Una nuova didattica. Svolgo.
lettura

Tema. Una nuova didattica. Svolgo.

by Tommaso D'Angelo
28 Maggio 2023
Next Post
Maurizio Lupi vuole De Luca fuori dal Governo

Assunta Tartaglione: De Luca potrà partecipare alle primarie

De Luca dirotta sul concorrente del Costa d’Amalfi: “Grazzanise scalo strategico”

Aeroporto, Fasolino riconfermato

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.