• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Primo piano

Ragosta e Calabrese Nichi addio, «Sel è finita»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
17 Giugno 2014
in Primo piano
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ragosta e Calabrese  Nichi addio, «Sel è finita»
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Andrea Pellegrino

Addio Nichi Vendola: Sel Salerno può dirsi disciolto, dopo aver perso anche il suo segretario provinciale. Gerardo Calabrese, infatti, insieme al deputato salernitano Michele Ragosta, hanno ufficializzato il loro passaggio al Pd. Nelle settimane scorse, il primo a cedere alla tentazione Renzi era stato il consigliere comunale del capoluogo Emiliano Torre che all’indomani dei risultati elettorali si era dimesso dal partito in favore dell’adesione al Pd provinciale ed al gruppo consiliare dei “Progressisti per Salerno”. Ed ora nel gruppo Pd arrivano anche i vertici provinciali di Sel. Come Michele Ragosta che rafforzerà il gruppo parlamentare democrat e Gerardo Calabrese che lascia la guida dei vendoliani, in attesa di conoscere ora il suo destino a Palazzo di Città, dove l’esecutivo di Vincenzo De Luca diviene quasi un monocolore Pd (eccezion fatta per il socialista Vincenzo Maraio). «Nelle prossime ore – annuncia Michele Ragosta – l’assessore Gerardo Calabrese metterà nelle mani del sindaco le proprie deleghe per valutare il suo assetto politico in virtù delle nuove adesioni. Poi si decideranno i nuovi equilibri e ciò che si dovrà fare. Tra l’altro siamo in attesa anche delle decisioni di altri amici e compagni che hanno espresso la volontà di seguire il nostro percorso». Una decisione giunta dopo ampia riflessione – spiega il deputato – «Alla luce dell’assemblea nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, che si è svolta sabato scorso a Roma, ho preso atto che la funzione essenziale del partito, quella di essere una sinistra di governo, è venuta meno. Sel ha ormai esaurito la sua funzione, ovvero quella di rientrare nel campo largo del centrosinistra e di rilanciare una politica progressista. Non è più, insomma, il partito nato dal congresso fondativo di Firenze nel 2009, che aveva come scopo principale quello di “riaprire la partita”. Il percorso della lista Tsipras, che pure ho sostenuto non condividendone appieno lo spirito, ha portato Sel ad imboccare una strada diversa, prendendo scelte che sono completamente in antitesi con quei principi. Lo straordinario successo del Pd e della politica di Matteo Renzi devono essere oggi il punto di partenza per chi vuole avviare un processo di unificazione della sinistra. Nel 2013 sono stato eletto nella coalizione di “Italia Bene Comune” ed è quello il percorso che intendo continuare a seguire e l’unica strada percorribile è quella tracciata dal Partito Democratico. Chi se la sente di cambiare l’Italia, oggi deve stare da questa parte, sostenendo il piano di riforme messo in campo dal Governo».

Tags: calabreseNEWSNotiziepdpoliticaragostasalernosalernonotizieselTOPvendola
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo
Attualità

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo

by Tommaso D'Angelo
1 Novembre 2022
Agropoli: Blitz dei carabinieri al Comune: atti relativi alle dimissioni degli assessori
Agropoli

Questione Sarim: il sindaco rassicura, ma il timore resta tra gli operai agropolesi

by Tommaso D'Angelo
9 Ottobre 2022
Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim
Agropoli

Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim

by Tommaso D'Angelo
8 Ottobre 2022
Castellabate, Di Luccia: «Micronido è struttura fondamentale per il nostro comune»
Attualità

A Castellabate è ancora scontro tra maggioranza e minoranza, Di Luccia: «Chiarezza»

by Tommaso D'Angelo
7 Ottobre 2022
Next Post
Mazzitelli: «Ho sempre confidato nei magistrati»

Mazzitelli: «Ho sempre confidato nei magistrati»

Gli uomini d’oro del Comune di Salerno: i beneficiari dei compensi fuori busta

Piazza Mazzini, il Comune ci riprova

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.