• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 2 Aprile 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Primo piano

Sita, guerra sui chilometri

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
4 Giugno 2014
in Primo piano
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Pagani: che confusione al deposito Cstp

Autobus del Cstp

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Marta Naddei

Una partita che si gioca tutta sui chilometri e sui nervi. Le posizioni, tra gli “sfidanti”, sono ancora lontanissime. Nel mezzo i lavoratori della Sita che, oltre a non aver ancora percepito lo stipendio del mese di maggio, potrebbero – nel caso in cui le parti dovessero trovare un accordo – fare i conti con lo spettro degli esuberi. E’ ancora fumata nera dall’ennesimo incontro che si è tenuto, nel pomeriggio di ieri, presso la sede dell’assessorato regionale ai trasporti a Napoli per discutere della vertenza Sita Sud. Ancora una volta è il numero dei chilometri da inserire nell’accordo a tenere le parti ancora molto distanti e ognuna sulla propria posizione: da un lato l’azienda che chiede un accordo unico sulla base di 10 milioni e 738mila chilometri, senza distinzioni tra servizi minimi ed aggiuntivi; dall’altro la Regione Campania e le Province di Salerno, Napoli e Avellino che spingerebbero per la sottoscrizione di due accordi separati. Uno da 9 milioni e 300mila chilometri da considerare come servizi minimi, con il pagamento di un corrispettivo di 2,10 euro a chilometro e l’altro di circa un milione e mezzo di chilometri da valutare come servizi aggiuntivi e che l’azienda dovrebbe, in un certo senso, autofinanziarsi con i ricavi da traffico, ossia con la vendita dei biglietti. L’ipotesi di un duplice binario da percorrere, però, sarebbe poco conveniente all’azienda, ma soprattutto ai lavoratori: se la proprietà dovesse decidere di concentrare i servizi aggiuntivi solo nella fascia temporale che va da aprile ad ottobre – concomitante con l’arrivo dei turisti in Costiera – per il resto dell’anno ci sarebbe un esubero tra il personale. All’incontro con l’assessore regionale ai trasporti Sergio Vetrella ha preso parte il direttore di Sita Sud, Simone Spinosa che ha affermato di avere «l’impressione che si stia facendo il gioco delle tre carte: ancora una volta torniamo a casa senza un risultato soddisfacente per l’azienda e rassicurante per i dipendenti. Credo che saremo convocati nuovamente entro qualche giorno sperando che si arrivi ad un accordo definitivo perché andare avanti così non si può più». Vede, invece, il bicchiere mezzo pieno l’assessore provinciale ai trasporti di Salerno, Michele Cuozzo che pur sottolineando la distanza sul versante contratti, sottolinea che «il confronto si è tradotto in un piccolo passo in avanti. La convergenza è stata trovata nel capire la necessità di aumentare il corrispettivo perché il servizio della Sita è effettuato su un territorio difficile geograficamente. Occorre fare l’ultimo sforzo per risolvere il problema. Noi ce la stiamo mettendo tutta, ma mi auguro che tutti facciano la propria parte».

Tags: busditaNEWSNotiziesalernosalernonotizieSitaTOPtrasporti
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo
Attualità

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo

by Tommaso D'Angelo
1 Novembre 2022
Agropoli: Blitz dei carabinieri al Comune: atti relativi alle dimissioni degli assessori
Agropoli

Questione Sarim: il sindaco rassicura, ma il timore resta tra gli operai agropolesi

by Tommaso D'Angelo
9 Ottobre 2022
Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim
Agropoli

Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim

by Tommaso D'Angelo
8 Ottobre 2022
Castellabate, Di Luccia: «Micronido è struttura fondamentale per il nostro comune»
Attualità

A Castellabate è ancora scontro tra maggioranza e minoranza, Di Luccia: «Chiarezza»

by Tommaso D'Angelo
7 Ottobre 2022
Next Post
Caso Piazza: oggi si svegliano tutti, ma dove erano finora?

Clp, la delibera approvata da tutti

Foglia è il nuovo presidente del Consiglio regionale

Foglia è il nuovo presidente del Consiglio regionale

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.