• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Primo piano

Riabilitazione, giungla retributiva. Dieci contratti per un settore

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2014
in Primo piano, Ultimora
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Riabilitazione, giungla retributiva. Dieci contratti per un settore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

 di Luigi Celestre Angrisani

Quella che stiamo per raccontare è una brutta storia, fatta di ingiustizie, sperequazioni, sprechi. Però è una storia importante, perché riguarda 7 mila lavoratori e decine di migliaia di cittadini disabili.  E il denaro dei contribuenti. È la storia della giungla retributiva nel settore della riabilitazione. Vale la pena conoscerla perché è un esempio eclatante di come i lavoratori non siano tutti uguali e i pazienti nemmeno. Partiamo dall’inizio. Fino al 1996 nella riabilitazione c’è una vera e propria giungla dove ognuno fa ciò che vuole. Quell’anno, finalmente, l’assessore di allora (e anche di oggi) Raffaele Calabrò mette un po’ di ordine: con una delibera storica (la 6757) stabilisce le regole che devono garantire i lavoratori, il servizio ai pazienti e il corretto uso dei soldi pubblici. Regole che ogni struttura che opera nella riabilitazione deve rispettare. La delibera prevede che il 72% del personale deve essere regolarmente assunto come dipendente, stabilisce i carichi di lavoro per ogni operatore, la durata delle terapie, i requisiti strutturali e le attrezzature che deve avere ogni Centro. Vengono anche stabilite le rette che il servizio sanitario deve pagare. Come? Calcolando i costi, e in particolare il costo principale che è quello del personale. Questo costo viene calcolato sulla base del contratto di categoria delle case di cura AIOP-ARIS. Insomma, si esce dal caos, finalmente. Ogni lavoratore sa che il suo trattamento e le sue condizioni di lavoro sono uguali a quelle dei suoi colleghi, ogni paziente sa che il Centro a cui si rivolge rispetta i requisiti che lo garantiscono, la Regione sa che paga il giusto. Tutto bene? Neanche per sogno. Nel 2013 l’ottimo sub commissario Morlacco si accorge infatti che la giungla uscita dalla porta era rientrata dalla finestra. Cosa era successo? Le regole stabilite da Calabrò erano state aggirate con la moltiplicazione dei contratti di lavoro. Che vuol dire? Che il contratto alla base del calcolo delle tariffe era quello di AIOP-ARIS, e allora per pagare meno i lavoratori sorgono altri tipi di contratto, tutti meno onerosi per le aziende. Tutto regolare? Nella forma sì, nella sostanza un po’ meno. Vediamo perché. Tutti i nuovi contratti, guarda caso, prevedono per i lavoratori condizioni più sfavorevoli: stipendi inferiori fino al 25%, turni di lavoro non di 36 ma di 38 e 40 ore, ferie non di 34 giorni ma di 30. C’è addirittura chi arriva ad applicare alla riabilitazione contratti che non c’entrano niente, come quello del commercio o delle cooperative sociali.  Così si risparmia un mare di soldi sul personale, a discapito ovviamente della qualità del servizio. Però la retta con cui si viene pagati è calcolata con il contratto AIOP-ARIS. È uno scandalo? Sì. Morlacco se ne accorge e giustamente non ci sta. Così fa una delibera (la 81/13) con cui stabilisce che le strutture che non applicano il contratto AIOP-ARIS abbiano rette inferiori del 15%. Apriti cielo. Subito piovono i ricorsi al TAR, e le ASL si sbrigano ad annullare la decurtazione prevista dalla delibera. Si grida all’ingiustizia per difendere una ingiustizia palese. Non solo, il servizio sanitario prevede che per essere accreditati i centri di riabilitazione rispettino per il personale i parametri previsti dalla delibera del ’96, ossia con il contratto AIOP-ARIS. Quindi in teoria chi è fuori da quei parametri non potrebbe essere accreditato. Qualcuno, il Ministero per esempio, sostiene che non possono esserci rette differenziate e che le rette devono basarsi su costi standard. Ma se i costi non sono standard come si fa? Questo non lo dice. E non dice nemmeno perché si dovrebbe pagare di meno chi da di più e di più chi da di meno. Misteri italiani. Chiudiamo con una domanda e un invito. La prima domanda è ai sindacati: perché nulla dicono e fanno sullo scandalo di 10 contratti per lo stesso settore, e sul fatto che ci sono lavoratori che per lo stesso lavoro di altri prendono fino al 25% in meno? Sono meno lavoratori? L’invito è al sub commissario Morlacco e all’assessore Calabrò: non fatevi intimorire da pressioni burocratiche o corporative, non gettate la spugna e difendete fino in fondo le vostre scelte. Per i lavoratori, per i pazienti e per il corretto uso del denaro pubblico.  E perché vivere nella giungla non è bello,  meglio la civiltà.

 

 

 

 

 

 

Tags: NEWSriabilitazionesalerno notizievilla dei fiori
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Scafati al voto: Casciello contro Scarlato: “E’ incompatibile con la candidatura”
Ultimora

Scafati al voto: Casciello contro Scarlato: “E’ incompatibile con la candidatura”

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Carmelo Conte: «Regioni fallimentari e la Campania èl’esempio. De Luca? Male della politica»
Ultimora

Carmelo Conte: «Regioni fallimentari e la Campania è
l’esempio. De Luca? Male della politica»

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Michele Tedesco: Magistrati e politica hanno bisogno dell’informazione per orientare i cittadini
Ultimora

Michele Tedesco: Magistrati e politica hanno bisogno dell’informazione per orientare i cittadini

by Tommaso D'Angelo
19 Marzo 2023
Luca Palamara: «Ex magistrati in politica con ruoli di spicco? Resta un tema da risolvere»/ VIDEO
Ultimora

Luca Palamara: «Ex magistrati in politica con ruoli di spicco? Resta un tema da risolvere»/ VIDEO

by Tommaso D'Angelo
19 Marzo 2023
Next Post
«A Sgarbi non hanno spiegato che il Crescent è solo a metà»

Crescent a rischio abbattimento

Parte la metropolitana di Salerno. Il video

In maniche di camicia per salvare la Metro

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.