• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 6 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

«Trasformazione urbana vada avanti»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
9 Marzo 2014
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’escamotage di De Luca fa infuriare Lupi: parole grosse al telefono

Il sindaco De Luca

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

“Italia viva. Per una carta del rinnovo urbano” è il manifesto del convegno tenutosi ieri in mattinata a Palazzo di Città, che ha visto tra i protagonisti assoluti un De Luca agguerrito sulla questione Crescent e che continua a sostenere le idee di un’urbanizzazione volta all’innovazione. Non è nient’altro che l’avvio di un dibattito nazionale che parte proprio da Salerno, un messaggio che deve portare con sé il giusto coraggio per affrontare la competizione e per fare in modo che l’Italia non cada nel dimenticatoio e non si fossilizzi. Questo è il pensiero del sindaco, che sta portando avanti le sue tesi convinto che Salerno sia non solo l’unica realtà urbana in cui si sta realizzando un progetto pienamente consapevole portando avanti quello di città “dell’accoglienza” e riattualizzando così un’antica vocazione storica, ma anche preciso democraticamente. “La varietà dei segni architettonici rappresenta la ricchezza stessa di modernità e del linguaggio architettonico e tutto questo dovrebbe avvenire in un Paese chiamato con urgenza alla modernità per il futuro delle nuove generazioni, in modo che possano avere un orgoglio civico e una propria identità” – ha affermato De Luca, che in seguito ha precisato – “Occorrono vasti programmi di opere pubbliche e private ed è necessario offrire una prospettiva di lavoro alle tante energie tecniche e progettuali oggi ancora non utilizzate”. E proprio in questa forte esigenza di lavoro che il sindaco ha voluto inquadrare uno di quattro fattori importanti che potrebbero dare vita ad un’urbanizzazione efficace e di successo. L’economia: la trasformazione urbana è uno dei settori dell’economia attivabile celermente per creare lavoro e sviluppo. La cultura: l’Italia oggi appare ferma dal punto di vista urbanistico, creandosi l’alibi della tutela del patrimonio artistico e culturale, ma non bisogna limitarsi al passato e c’è l’esigenza di creare nuovi stimoli e sensibilizzazione verso di essi. “Il dibattito culturale è fondamentale – ha detto De Luca durante il suo intervento – Persino il Colosseo o la Torre Eiffel ne sono stati protagonisti. L’importante è capire chi decide, e non ci si fermi al dibattito”. “Una volta concesso il permesso a costruire – spiega il primo cittadino – si deve andare avanti altrimenti davvero l’Italia rischia di scivolare sempre più in basso. Ci sono 74 associazioni legittimate a proporre un ricorso al Tar e bloccare i lavori”. Il groviglio burocratico: vi è una sorta di paralisi decisionale, le istituzioni democratiche sono impotenti. Per questo, secondo De Luca: “I piani di trasformazione urbana sembrano impossibili da realizzare. Si guarda con invidia a esperienze di altri paesi nei quali si decide, e si realizza ciò che si decide. Se non viene sciolta la palude burocratica l’Italia rimane un Paese morto”. Infine, le risorse: non c’è nessun investitore privato pronto a finanziare opere urbanistiche perché non c’è certezza dei tempi di conclusione dell’iter amministrativo. “Occorre quindi definire in modo più chiaro sia il rapporto con gli interessi privati, sia creare un’intesa con quelli pubblici perché come ha affermato egli stesso “nello Stato più corrotto, sono innumerevoli le leggi che vincolano”.

Brigida Vicinanza

Tags: bofilcomuneconvegnocrescentde lucaNEWSNotiziesalernosalernonotiziesgarbiTOPtrasformazioneurbanavincenzo
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

C’era una volta il Palazzo di Vetro…al Comune impedito l’accesso alla stampa
Attualità

Comune in rosso e solito contributo di 40mila euro a Salerno Letteratura

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
S. Marzano, Attianese nominato Ufficiale della Repubblica
Attualità

S. Marzano, Attianese nominato Ufficiale della Repubblica

by Tommaso D'Angelo
4 Giugno 2023
Annastella Gibboni, un violino vincente
Attualità

Annastella Gibboni, un violino vincente

by Tommaso D'Angelo
4 Giugno 2023
Aurelio Tommasetti: “Calo delle immatricolazioni? Non è solo colpa del Covid”
Attualità

Qualità della vita: Tommasetti, provincia di Salerno a picco

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
Next Post
«Crescent è Speculazione edilizia»

«Crescent è Speculazione edilizia»

Montera: «Giustizia verso la paralisi»

La Trattativa graziò il boss Sorrentino

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.