• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

L’elegante timing di Jeff Ballard

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
16 Febbraio 2014
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’elegante timing di Jeff Ballard
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

La stagione primavera jazz del Modo di Gaetano Pappacena sarà inaugurata lunedì sera, alle 22, dal batterista  Jeff Ballard, il quale insieme con il chitarrista Lionel Loueke e Miguel Zenon al sassofono proporranno all’esigente platea del jazzclub salernitano la loro prima collaborazione in un album dal titolo “Time’s Tales” pubblicata appena a fine gennaio. Il trio sarà introdotto dagli strumentisti locali della band Sbandao, composta da Tonino Borzelli, piano e tastiere, Pasquale Curcio alla chitarra, Piero Cantarella e Vito Morcaldi al basso. La serata proporrà un variegato repertorio che spazieranno da Thelonious Monk a melodie popolari iraniane, con influenze da Bartók, Duke Ellington, George Gershwin, Stevie Wonder contaminate con le tradizioni musicali riflettenti i diversi background geografici dei musicisti, provenienti dagli USA, Benin e Puerto Rico. Il solco africano è scavato dal funky 9/4  di Virgin Forest, e passare a brani che offriranno anche trame oscure, perché le loro influenze musicali sono tante e sarebbe riduttivo fermarsi di fronte alla poliedriche possibilità che una formazione senza bassista mette a disposizione. C´è il brano world, ispirato all´Africa, che apre il disco, Virgin Forest, ma c´è anche il grande standard jazz – The Man I Love fatto con una grande partecipazione, in grado di fare venire la pelle d´oca agli ascoltatori, oppure il brano della band rock di turno, se il suo ex bandleader Brad Mehldau ha inciso Wonderwall degli Oasis ecco che qui appare qualcosa di speciale, e cioè Hanging Tree della rock band Queens of the Stone Age. Ed ancora El Reparador De Suenos del cantautore cubano Silvio Rodriguez ed alcune libere improvvisazioni insieme a Dal (A Rhythm Song) del compositore di musica classica ungherese Bela Bartok. Il trio sa gestire con perizia il materiale scelto, sono un trio moderno che sa filtrare tutte le loro influenze formative e scegliere quello che fa al caso loro piegandolo ad esigenze espressive reali, alla loro
voglia di affermarsi come voce personale dall´aspetto collettivo. La batteria di Ballard non ricorrerà a sotterfugi particolari, restando fedele ad una sana, schietta, onesta, moderna tradizione, a cui si può arrivare unicamente avendo tutte le carte in regola e giocandole con trasparente sincerità ed ironia. Ballard si farà apprezzare per il suo eloquio duttile nell’enunciazione stilistica, ora peculiarmente ispirato e complesso, ora rarefatto e soffuso per l’esecuzione delle ballads, lasciando emergere una particolare poliedricità, implacabilmente personalizzata da un’originalità definita in ogni dettaglio, che tende ad evidenziarsi nella scansione del fraseggio, nella ricercata preziosità dell’invenzione che ha pochi eguali.

Alle sue spalle una chitarra di rara eleganza, nel pieno delle proprie facoltà espressive, profonda e affascinante, mentre il sassofono risulterà l’ossatura melodica di ogni brano, andando a completare un insieme perfetto, il cui “quarto” componente sarà il divertimento, l’ironia che ammanterà sia l’aspetto tematico che le fasi “libere”, soprattutto quando il gioco improvvisativo diverrà multiplo, scambievole, incrociato.

Olga Chieffi

Tags: culturajazzmusicaNotiziesalernospettacolotrio NEWS
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

L’energia di Jacopo Sipari per il 2024 a Lipsia
Musica

L’energia di Jacopo Sipari per il 2024 a Lipsia

by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2023
Operazione “Avalanche”: Salerno e la provincia ieri e oggi. Il nuovo libro di Pasquale Capozzolo
Spettacolo e Cultura

Operazione “Avalanche”: Salerno e la provincia ieri e oggi. Il nuovo libro di Pasquale Capozzolo

by Tommaso D'Angelo
25 Settembre 2023
Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo
Pagani

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo

by Tommaso D'Angelo
18 Settembre 2023
Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 
Musica

Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 

by Tommaso D'Angelo
17 Settembre 2023
Next Post
Gregucci: Vogliamo la finale di Coppa Italia, ma…

Mendicino-Gustavo, la Salernitana batte l'Ascoli e torna in zona play off

La tecnologia al servizio dei non vedenti

La tecnologia al servizio dei non vedenti

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.