• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

L’ opera da tre soldi secondo Franco Alfano

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
14 Gennaio 2014
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’ opera da tre soldi secondo Franco Alfano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Stasera al Teatro municipale Giuseppe Verdi di Salerno andrà in scena “L’opera da tre soldi” di Bertold Brecht, con le musiche di Kurt Weill. L’allestimento è nato da un’idea di Elena Scardino e Franco Alfano, al quale abbiamo chiesto di illustrarci i dettagli del progetto.

Questo allestimento dell’“Opera da tre soldi” è il punto d’arrivo del laboratorio “Il teatro degli attori”, organizzato dall’associazione Mumble Rumble. Con quali finalità?

Si tratta di un progetto realizzato dall’Arci Mumble Rumble Teatro Comico Salernitano, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Salerno, con l’obiettivo di coinvolgere attori già noti ed esordienti in un’esperienza comune, in modo da valorizzare le potenzialità artistiche della comunità cittadina e favorire la scoperta di nuovi talenti. Da questo punto di vista, anche la rassegna presentata la scorsa estate al teatro Ghirelli, che ha riscosso un buon successo di pubblico e di critica, ha dato buoni frutti,in quanto ha permesso di selezionare alcuni giovani promettenti. La proposizione dell’“Opera da tre soldi” costituisce una fase ulteriore del cammino intrapreso, che si rende necessaria, visti i risultati precedenti e tenendo presente che l’utilizzo del Massimo cittadino per iniziative di questo genere risale ormai a una ventina d’anni fa.

Quali motivazioni hanno determinato la scelta di Brecht?

Indubbiamente le tematiche trattate da Brecht, e in particolare quelle dell’opera che ci accingiamo a rappresentare, risultano ancora attuali. L’impressionante analogia tra criminalità e mondo della finanza è sotto gli occhi di tutti, così come la diffusa ipocrisia che pervade la società contemporanea. Si potrebbe dire che i mali denunciati dal Nostro autore, non solo sussistono, ma si sono addirittura accentuati.

Rappresentare Brecht comporta l’adesione al concetto di “teatro epico”, basato sull’effetto di straniamento, che permette allo spettatore di non immedesimarsi nei personaggi e di evitare di sentirsi coinvolto nella vicenda, in modo da favorirne l’atteggiamento critico nei confronti dei temi trattati. La scelta di innovare l’apparato didattico predisposto dal drammaturgo tedesco (i famosi cartelli che commentavano l’azione) è dettata dal semplice intento di introdurre delle novità o è finalizzata a potenziarne l’efficacia?

Abbiamo deciso di veicolare il messaggio brechtiano servendoci di alcuni linguaggi propri dei media contemporanei, come il fumetto (i disegni di Bruno Brindisi) e la grafica (le “visioni di sabbia” di Licio Esposito), così come i riferimenti al cinema di Tarantino, allo scopo di rendere quest’opera più attraente e interessante. Sotto questo aspetto, riteniamo di aver rispettato, se non la lettera del testo, le reali intenzioni dell’autore. Naturalmente abbiamo operato anche dei tagli per rendere la rappresentazione più recepibile. D’altronde al giorno d’oggi si ricorre spesso a questo accorgimento, anche quando si rappresenta Shakespeare.

Al di là delle analogie tematiche e stilistiche fra il Cinema di Tarantino e il teatro brechtiano e dell’esigenza di proporre un classico del teatro novecentesco con un taglio contemporaneo, ritiene che tale scelta sia anche funzionale all’effetto di straniamento?

Certamente. Nel cinema di Tarantino, per certi versi simile al teatro brechtiano nell’ambientazione e nei repentini cambi di registro, da quello drammatico a quello comico, si respira un’atmosfera indefinita, almeno dal punto di vista temporale. Anche il modo in cui agiscono i personaggi sembra a volte poco aderente alla realtà. In definitiva, l’accostamento con Tarantino completa efficacemente l’insieme degli accorgimenti che intendiamo porre in atto per avvicinare i giovani al teatro e al mondo della cultura, in quanto corrisponde ai loro canoni estetici abituali.

Aristide Fiore

Tags: franco alfanoNEWSoperaquattrosalernosalerno notiziesoldispettacoloteatro
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

L’ultima sigaretta, in memoria di Paolo Borsellino
Spettacolo e Cultura

L’ultima sigaretta, in memoria di Paolo Borsellino

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Tutto il pianto del mondo ai piedi della Croce
Musica

Il nostro conservatorio è diverso

by Tommaso D'Angelo
18 Marzo 2023
Tutto il pianto del mondo ai piedi della Croce
Musica

Tutto il pianto del mondo ai piedi della Croce

by Tommaso D'Angelo
18 Marzo 2023
Giovani e amicizia: una bellissima giornata con i ragazzi e Alessandro Siani
Spettacolo e Cultura

Giovani e amicizia: una bellissima giornata con i ragazzi e Alessandro Siani

by Tommaso D'Angelo
17 Marzo 2023
Next Post
Nocerina, scendono in campo i giocatori:

Nuove accuse per ultras Nocerina arrestati a novembre

Salernitana premiata al concorso internazionale di poesia

Salernitana premiata al concorso internazionale di poesia

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.