• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Primo piano

Esclusivo. Paolo Del Mese: «Io in carcere per un pregiudizio»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
1 Ottobre 2013
in Primo piano
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Esclusivo. Paolo Del Mese: «Io in carcere per un pregiudizio»

Paolo Del Mese

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Andrea Pellegrino

«Ho appreso con grande meraviglia che le accuse fatte dalla Guardia di Finanza costituiscono “corollario” alle imputazioni principali relativa alla operazione di prestito». L’ex deputato Paolo Del Mese, ieri mattina era presente in aula, al Tribunale di Salerno, dove si è tenuta l’udienza nell’ambito dell’inchiesta Amato. «Io per corollario – dice – mi sono fatto un anno di custodia cautelare, di cui 12 giorni in carcere. Dico questo perché ciò che la Guardia di Finanza definisce corollario è una informativa che ha formato parte integrante della ordinanza di custodia cautelare, recepita integralmente dal Gip».
Ed ora che succede?
«Dal punto di vista procedurale, da quel che ho appreso, il controinterrogatorio della polizia giudiziaria non può fare riferimento all’informativa nel suo complesso ma unicamente ai capi di imputazione contestati. Allora mi domando? Tutto quello che hanno scritto come corollario costituisce fatto incontestabile. E’ veramente la fine del mondo, perché tale informativa contiene inesattezze enormi che, ripeto, sono state alla base dell’emissione del provvedimento di custodia cautelare, ad eccezione dei riscontri relativi alle operazioni di prestito fatto dagli Amato a me; prestito riconosciuto come tale già dal curatore in udienza. Ancora: in merito a tutte le altre contestazioni relative alla vicenda degli importi “immediatamente girati” a Del Mese (importi percepiti da Anastasio, De Filippo, vedi ordinanza del Gip, ndr), la Polizia Giudiziaria in udienza ha ammesso che non c’è nessuna prova che tali importi siano stati incassati da me, contrariamente, ripeto a quanto affermato nell’ordinanza di custodia cautelare».
Lei parla di macroscopiche sviste, quali sono?
«Non potendolo fare in Tribunale, le segnalo ora la prima. L’informativa dice che io, in qualità di presidente della commissione finanze della Camera dei Deputati, avevo emesso il “decreto salva banche” nell’ottobre nel 2008, accattivandomi così l’intero sistema bancario nazionale, almeno secondo l’ordinanza del Gip. Premesso che ho esercitato le funzioni di parlamentare fino all’aprile 2008, mentre il decreto è dell’ottobre 2008 (all’epoca, dunque, non ero più parlamentare), è pacifico e notorio che un presidente di commissione non emette alcun decreto ma lo fa il governo e nella fattispecie il Governo Berlusconi, su proposta dall’allora ministro all’Economia, Tremonti. Ma la svista è ancora più colossale in quanto questo decreto non è stato convertito dal Parlamento ed è, quindi, automaticamente decaduto. Questo è un passaggio importante perché da qui scaturisce la mia presunta influenza sul Mps, che, come si evince, non c’è. La seconda: Mi vengo attribuiti movimenti bancari sulla Cassa rurale di Altavilla per un totale di 6 milioni 500mila euro; questi assegni non risultano emessi o versati sul mio conto in questione. La terza: Mi viene riconosciuta la titolarità di dieci conti correnti che, al contrario, come risulta da certificazione della Centrale rischi ammontano soltanto a quattro di cui due inutilizzati. Ancora nella scheda relativa ai versamenti fatti dagli Amato risulta che c’è un versamento di 80mila euro in contanti al Monte Paschi Siena sul mio conto, mentre ho dimostrato che questo versamento non esiste; poi mi viene attribuito un ulteriore versamento in contanti di 80mila euro per il quale non vi è la specificazione di dove sia stato versato né quando versato. Infine, mi vengono attribuiti assegni di 100mila, e due da 50 mila ciascuno incassati dalla Cmd di Anastasio, ma anche in questo caso, così come la stessa Guardia di Finanza ha riconosciuto, non c’è nessuna prova di trasferimento di soldi sui miei conti, al di là di qualche dichiarazione di qualche coindagato o coimputato. E così via».
Ora come proseguirà l’inchiesta?
«Fino ad ora ho avuto un atteggiamento di silenzioso rispetto nei confronti della giustizia ma purtroppo ho ritenuto opportuno fornire questi elementi anche al di fuori delle aule di tribunale, constatando mio malgrado come il diritto di difesa dell’imputato in genere sia fortemente condizionato da norme procedurali contorte e ha bisogno di modifiche. Comunque resta per me sempre valido il principio che mi difenderò nel processo, così come sto facendo, sperando solo che l’ambiente in cui purtroppo ci troviamo ad operare non condizioni un evolversi corretto della intera vicenda.
Devo dare atto al Tribunale che mi sta giudicando, una serenità e una predisposizione all’ascolto, e ciò è base fondamentale di una giustizia sana e funzionale».

Tags: amatodel meseguardia di finanzaNEWSprocurasalerno notizieTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo
Attualità

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo

by Tommaso D'Angelo
1 Novembre 2022
Agropoli: Blitz dei carabinieri al Comune: atti relativi alle dimissioni degli assessori
Agropoli

Questione Sarim: il sindaco rassicura, ma il timore resta tra gli operai agropolesi

by Tommaso D'Angelo
9 Ottobre 2022
Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim
Agropoli

Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim

by Tommaso D'Angelo
8 Ottobre 2022
Castellabate, Di Luccia: «Micronido è struttura fondamentale per il nostro comune»
Attualità

A Castellabate è ancora scontro tra maggioranza e minoranza, Di Luccia: «Chiarezza»

by Tommaso D'Angelo
7 Ottobre 2022
Next Post
Ex pastificio Amato: s’indaga sulla variante al Puc

Ex pastificio Amato: s'indaga sulla variante al Puc

Da sabato in edicola Cronache+Il Giornale a solo 1.30

Da sabato in edicola Cronache+Il Giornale a solo 1.30

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.