• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Primo piano

Atrani, la tragedia tre anni dopo

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
9 Settembre 2013
in Primo piano
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Atrani, la tragedia tre anni dopo

Francesca Mansi

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Andrea Pellegrino

«Ricordare Francesca significa approvare le delibere per i piani di protezione civile. Significa intervenire con progetti infrastrutturali sui costoni rocciosi. Significa salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica. Significa esser seri sulla depurazione, non creare ostacoli con ricorsi al Tar o al Consiglio di Stato. Gli impianti sono posizionati anche al di sotto dei beni culturali negli altri Comuni». Nel giorno del ricordo dell’alluvione di tre anni fa e del premio “Francesca Mansi” (unica vittima dell’alluvione del 2010), il sindaco di Minori Andrea Reale lancia l’appello agli enti preposti e apre una riflessione sulle condizioni idrogeologiche in Costa d’Amalfi. Oltre al premio, oggi a Minori, si parlerà di ambiente e della sua salvaguardia, nell’ambito di un convegno organizzato dall’associazione Acarbio insieme a Italia Nostra e ai “Mille cuori per un sorriso”. Un punto della situazione, a tre anni dalla tragedia di Atrani, affinché nuovi disastri non avvengano più. «Manca la manutenzione in costiera – spiega il geologo Alberto Alfinito – soprattutto dove si è costruito nei pressi di un torrente. E’ il caso, appunto, del Dragone, dove la parte finale è completamente urbanizzata. Qui chi ha costruito si dovrebbe dedicare di più alla manutenzione, evitando così il deposito dei materiali». «Qualcosa comunque si è fatto – prosegue Alfinito – ma molto è lasciato al caso». Ha ancora negli occhi le scene di quella sera il sindaco di Atrani Nicola Carrano che dice: «Un ricordo incancellabile che durerà vita natural durante. Ogni volta che c’è un preavviso la mia preoccupazione è fortissima. Qui abbiamo installato un sistema d’allarme con sirena su un edificio scolastico; ciò per consentire una immediata messa in sicurezza dei cittadini di Atrani. Le nostre posizioni attualmente sono chiare: la prevenzione deve essere il chiodo fisso di tutti i sindaci della Costiera amalfitana. Non serve intervenire immediatamente dopo una catastrofe, ma serve prevenirla con la messa in sicurezza di alcuni punti della costa, un territorio bellissimo ma al contempo molto fragile». E in memoria di Francesca Mansi il sindaco annuncia che sarà «intitolato il parco giochi dei bambini».

Tags: alberto alfinitoalluvioneandrea realeatranicostierafrancesca mansimorteNEWSnicola carranosalerno notizieTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo
Attualità

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo

by Tommaso D'Angelo
1 Novembre 2022
Agropoli: Blitz dei carabinieri al Comune: atti relativi alle dimissioni degli assessori
Agropoli

Questione Sarim: il sindaco rassicura, ma il timore resta tra gli operai agropolesi

by Tommaso D'Angelo
9 Ottobre 2022
Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim
Agropoli

Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim

by Tommaso D'Angelo
8 Ottobre 2022
Castellabate, Di Luccia: «Micronido è struttura fondamentale per il nostro comune»
Attualità

A Castellabate è ancora scontro tra maggioranza e minoranza, Di Luccia: «Chiarezza»

by Tommaso D'Angelo
7 Ottobre 2022
Next Post
De Luca: “Il mio interlocutore è Letta. Eviti questa vicenda ridicola”

De Luca: "Il mio interlocutore è Letta. Eviti questa vicenda ridicola"

Il parroco cambia il percorso della processione, fedeli di Mariconda su tutte le furie

Il parroco cambia il percorso della processione, fedeli di Mariconda su tutte le furie

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.